
A.A.A. Trasparenza cercasi
Il municipio trasparente deve esserlo solo per gli altri?
Negli ultimi giorni sui social c’è stato un dibattito piuttosto acceso sulla questione riguardante la pubblicazione delle situazioni reddituali del primo cittadino e di qualche altro membro dell’amministrazione. È bene mettere subito in chiaro che non si tratta dei capricci di opposizioni interne o esterne al Consiglio comunale. La situazione reddituale degli amminsitratori va tracciata all’interno delle normative anti corruzione (ex art.14 D.Lgs.33/2013) e serve semplicemente a rendere più trasparente il patrimonio di persone che si ritrovano a gestire la Cosa Pubblica. Ad oggi chi non ha adempiuto sono Sindaco e Vice Sindaco, primo e secondo cittadino, coloro che ci rappresentano e devono essere esempio per tutti.
Intanto però il Comune di Palagiano ha ricevuto una nota di richiamo dal Prefetto che intima il rispetto della norma in questione, pena le sanzioni del caso.

gli amici del Tavolo Verde denunciano l’assenza dei quattro Primi Cittadini, in tutte altre faccende affaccendati.
Eppure il programma elettorale, ops, gli slogan elettorali, della coalizione Lasigna si aprivano con “Municipio Trasparente”! Chissà cosa è cambiato da allora.
Inoltre gli amici del Tavolo Verde denunciano come il Primo cittadino abbia per l’ennesima volta disertato l’incontro con il Presidio per La Legalità sul ponte del fiume Lato, che va avanti da oltre 100 giorni, dove questa volta sono intervenuti il Ministro per la Coesione Territoriale e per il Mezzogiorno Claudio De Vincenti e il Prefetto di Taranto: parliamo pure di rispetto per le istituzioni.
I cittadini combattono, il Sindaco mangia e beve con gli amici.
A.A.A. Scuola cercasi
Il terreno adiacente la scuola rodari escluso dal progetto di ampliamento scolastico
Inoltre sembra proprio che lo sviluppo del nuovo plesso della scuola Rodari sia stato bloccato. O meglio trasformato in un progetto diverso dai grandi professionisti che affollano per ora il palazzo comunale. Preoccupato, e non poco, della notizia oggetto del “disaccordo” del prof. Anzolin, mi sono recato presso l’ufficio tecnico del Comune dove ho ricevuto conferma della impossibilità di realizzare la “proposta” dell’Amministrazione riportata nel post Facebook del Professore, per tutte le motivazioni riportate sui social dallo stesso ex Dirigente Scolastico, ma anche e soprattutto per la mancanza di un progetto definitivo dell’intervento da eseguire, condizione imprescindibile per ottenere l’ammissibilità al Bando (di ormai imminente scadenza) PON n. 35226 del 16.8.2017 per la messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici scolastici.
Si è trattato evidentemente anche in questo caso del solito slogan amministrativo. In attesa di sapere quali sono le intenzioni dei nostri Amministratori sull’utilizzo di quel terreno che non sembra essere destinabile al bene dei nostri ragazzi, annuncio che presenterò emendamento al bilancio 2018/2020 di prossima discussione in consiglio al fine di prevedere la realizzazione dell’ampliamento del Rodari nelle aree adiacenti, visto che il bilancio 2018/2020 sottoposto all’attenzione dei consiglieri non lo prevede.
Nessuna Riduzione tari per il 2018
Lo “staff del sindaco” ha sbagliato di nuovo qualche conto
È di sabato 3 Febbraio la notizia della favolosa riduzione della TARI per il comune di Palagiano. E ovviamente è il solito fumo negli occhi.
Pagheremo solo per questo anno qualcosina in meno ad utenza perché il totale della spesa verrà divisa tra un numero maggiore di utenze (circa 100, ma sono dati da confermare) per effetto di un rilievo anagrafico fatto dall’ex Commissario prefettizio Michele Lastella e che in un primo momento erano sfuggiti all’attuale Amministrazione .
Se ne sono accorti solo in seguito e hanno ritirato tutto il fascicolo di bilancio per rifare i calcoli di riparto giusti, perché sono tutti, ricordiamolo, degli inattaccabili professionisti.
Per verificare quello che, al contrario, è un aumento della spesa basta leggere i Piani Economici Finanziari del Comune di Palagiano 2017 e 2018.
Ne riparlerò in dettaglio, perché per il 2018 oltre ai costi da PEF TARI sopra riportati dobbiamo pagare i residui 2017 per il programma rifiuti pari ad euro 1.972.344,72!
Cosa fanno i nostri professionalissimi Amministratori con le somme del gettito TARI?
Intanto sto chiedendo lumi su chi avrebbe pagato il manifesto affisso la settimana scorsa per rispondere, gettando allarmismi infondati sulla cittadinanza, alla mia concreta proposta di intervento sulla situazione debitoria del comune di Palagiano.